Elezioni dell’Ordine degli Ingegneri: Perché il Tuo Voto Pesa sul Futuro della Professione

Con l’avvicinarsi delle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri, la categoria è chiamata a un importante esercizio di democrazia interna. Questo appuntamento, che si ripete ogni quattro anni, non è una semplice formalità burocratica, ma un momento decisivo che definisce la direzione, le priorità e l’efficacia dell’ente che rappresenta e tutela tutti gli iscritti. Partecipare attivamente attraverso il voto è un diritto e una responsabilità cruciale per ogni ingegnere.

Il Ruolo Chiave del Consiglio dell’Ordine

L’Ordine degli Ingegneri è un ente pubblico non economico che svolge funzioni essenziali per la professione. Tra i suoi compiti principali vi sono la tenuta e l’aggiornamento dell’Albo professionale, la vigilanza sul rispetto del codice deontologico e la tutela del decoro della professione. Il Consiglio direttivo, eletto dagli iscritti, è l’organo che traduce questi compiti in azioni concrete.

Le decisioni prese dal Consiglio hanno un impatto diretto sulla vita professionale di ogni membro. Queste includono:

  • Gestione delle Risorse: Il Consiglio stabilisce come utilizzare le quote annuali versate dagli iscritti, decidendo se investire maggiormente in formazione, in nuovi servizi digitali, nel potenziamento della sede o in attività di rappresentanza istituzionale.
  • Offerta Formativa: La qualità, la pertinenza e l’accessibilità dei corsi per l’aggiornamento professionale (CFP) dipendono dalle linee guida strategiche definite dal Consiglio.
  • Tutela e Rappresentanza: Il Consiglio agisce come interlocutore principale con le istituzioni pubbliche, le altre professioni e la società civile, portando la voce degli ingegneri nei tavoli decisionali su temi come normative tecniche, lavori pubblici e sviluppo del territorio.
  • Servizi agli Iscritti: L’implementazione di nuovi servizi, come sportelli di consulenza legale o fiscale, piattaforme per il matching tra domanda e offerta di lavoro e convenzioni, è una prerogativa del Consiglio.

Perché Ogni Voto è Fondamentale

L’astensionismo nelle elezioni professionali rischia di consegnare la gestione dell’Ordine a una minoranza, con una visione che potrebbe non rispecchiare le esigenze della maggioranza degli iscritti. Votare è l’unico strumento per garantire che il futuro Consiglio sia veramente rappresentativo della diversità della categoria: giovani professionisti e ingegneri senior, liberi professionisti e dipendenti, appartenenti ai settori più tradizionali e a quelli più innovativi dell’ingegneria.

Votare significa:

  1. Scegliere una Visione: I candidati e le liste presentano programmi con priorità differenti. Il voto permette di scegliere la visione che si ritiene più adeguata per affrontare le sfide attuali e future della professione, come la transizione digitale ed ecologica, l’equo compenso e la competitività internazionale.
  2. Garantire Rappresentatività: Una maggiore affluenza alle urne legittima il Consiglio eletto, dandogli più forza e autorevolezza nel dialogo con le istituzioni esterne. Un Consiglio forte è in grado di tutelare meglio gli interessi di tutti gli ingegneri.
  3. Promuovere il Cambiamento: Se si desiderano nuovi servizi, maggiore trasparenza, una formazione più moderna o un’istituzione più vicina alle esigenze quotidiane, il voto è il primo e più potente strumento per innescare questo cambiamento. La crescente adozione di modalità di voto elettronico, inoltre, rende la partecipazione sempre più semplice e accessibile, eliminando barriere logistiche e temporali.

In un momento storico di profonde trasformazioni, il ruolo dell’ingegnere è sempre più centrale. Avere un Ordine forte, dinamico e rappresentativo non è un vantaggio per pochi, ma una necessità per l’intera categoria. Per questo, informarsi sui programmi e dedicare pochi minuti al voto è un investimento sul proprio futuro professionale.