Chi Siamo
I A M M
INGEGNERIA – AMBIENTE – METROPOLI – MODIFICAZIONI
Abbiamo un sogno. Un sogno in cui la nostra professione ritrovi il suo giusto valore e l’orgoglio del suo ruolo sociale. Un sogno in cui l’ingegnere è una figura centrale e ascoltata, protagonista del futuro e non semplice tecnico.
Sogniamo un Ordine che sia finalmente la casa comune di tutti: un luogo aperto, dinamico e pieno di opportunità, che offre supporto reale e non solo burocrazia. Un punto di riferimento e di incontro, non un semplice ufficio.
Questo è il sogno che, come Lista IAMM, vogliamo trasformare in realtà. Un sogno da costruire insieme, con la partecipazione e la passione di ognuno di noi.
I nostri candidati

De Luca
Antonello
Ingegnere CivileProfessore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni all’Università Federico II. Ingegnere con pluriennale esperienza nella gestione di progetti complessi e nella direzione lavori, possiede solide competenze tecniche e una comprovata capacità di rispettare tempi e budget. Professionista proattivo e orientato al risultato, è alla ricerca di una nuova opportunità professionale per contribuire allo sviluppo di progetti innovativi e guidare team di lavoro verso il raggiungimento di obiettivi sfidanti.

Bova Crispino Pasquale
Ingegnere Civile41 anni, sposato con Ivana, padre di Fabrizia, Bruno e Riccardo. Laureato in Ingegneria Civile (Federico II, 2011). Libero professionista con studio a Cardito (NA) e Socio titolare/Direttore Tecnico di Impresa Edile (costruzioni edili, stradali, restauro, pubbliche/private). Membro e Consigliere dell’associazione Ingegneri Napoli Nord dal 2015. Segretario della Commissione Smart City OIN (2017-2021). Consigliere Comunale di Cardito (NA) dal 2020.

Piantadosi Alessandro
Ingegnere ElettronicoLaureato alla Federico II, iscritto all’OIN dal 2000. Consigliere OIN (2011-2013 e dal 2022). Vanta oltre vent’anni di esperienza nel settore privato nei servizi informatici per telecomunicazioni, energia, PA e compagnie aeree. Ha seguito corsi di perfezionamento come Mediatore, Project Management, internazionalizzazione PMI e Business Plan. Possiede competenze in event management, ciclo di produzione/collaudo/qualità software, metodologia Agile e sicurezza sul lavoro.

Rinaldi
Maria Antonio
Ingegnere InformaticoProfessore Associato (DIETI-UNINA) in Ingegneria Informatica (laurea 2002, Dottorato 2005, Federico II). Insegna Information Retrieval, Basi di Dati, AI, Machine Learning. Responsabile IKNOS LAB, co-responsabile COSMO LAB, responsabile unità CINI Digital Health, membro altri laboratori e ricercatore associato CNR ISASI. Esperto per NSF, NSERC, NWO. Già coordinatore scientifico di progetti AI, IR, Big Data, GIS e Digital Health. Autore di numerose pubblicazioni, relatore di oltre 80 tesi. Fondatore dello spin-off DAKI. Ex coordinatore GIS OIN e membro Commissione AIA/IPPC.

Senese
Eugenio
Ingegnere Edile – Architetto30 anni. Laureato alla Federico II, già Rappresentante Dipartimento Dicea e membro Commissione Paritetica/Gruppo Riesame.
Socio dello studio “Tecno Progetti Integrati s.r.l.” (Afragola), si occupa di Progettazione e Direzione Lavori di opere pubbliche, specializzato in impiantistica ed efficientamento energetico in ambiente BIM.
Segretario Commissione BIM OIN (2021-2025) e referente del primo corso BIM in FAD asincrona dell’Ordine.

Ascione
Giuseppe
Ingegnere CivileIngegnere Civile, Edile ed Ambientale (laurea specialistica Federico II). Research Fellow DICEA (UniNA) su invarianza idraulica e climate change. Segretario Commissione Idraulica OIN. CEO di GAengineering (progettazione e gestione sistemi idrici, risparmio energetico, rischi idrogeologici, sismici, alluvioni). Segretario Regionale AII Campania. CTU Tribunale di Napoli (Civile/Penale). Specializzato in fenomeni idrogeologici (alluvioni, frane, erosione costiera) e modellazione, con competenze in strumentazione idraulica e caratterizzazione ambientale dei corsi d’acqua.

Del Core
Giuseppe
Ingegnere Aeronautico67 anni, sposato con Bruna, un figlio. Classe ’57, laureato in Ingegneria Aeronautica (Federico II). Professore di Meccanica del Volo (Parthenope) e docente in altre università. Sviluppa formazione per tecnici manutentori aeronautici in organizzazione EASA parte 147. Consulente per aziende aeronautiche/aerospaziali, con ruolo di Compliance Verification Engineer. Presidente AIAN (2017-2022). Membro OIN dal 2021, Coordinatore Commissione Aerospaziale dal 2023. Motivato a contribuire alla crescita dell’Ordine e dei settori industriali, avvicinando i giovani con percorsi formativi specialistici.

Di Marco Giandomenico
Ingegnere Civile35 anni. Laureato in Ingegneria Civile Edile (Federico II) e Master II livello (Politecnico di Milano). Socio dal 2018 di STCV srl (Napoli), società specializzata in costruzioni idrauliche, rischio idrogeologico e infrastrutture stradali/ferroviarie. Ha approfondito verifica vulnerabilità e miglioramento sismico in BIM di beni monumentali a Napoli (es. Caserma Garibaldi, Convento Trinità delle Monache). Appassionato di Project Management, Economia e Politica.

Esposito
Angelo
Ingegnere Elettronico68 anni, sposato con Giovanna, padre di Mattia Giuseppe e Daniela. Ingegnere elettronico (Federico II, 1983), libero professionista esclusivo dal 1984 in impiantistica e informatica. Docente di Elettronica presso ITIS (1987-2023). Autore di “Programmare con semplicità” e articoli editoriali. Titolare di studio di progettazione impiantistica e sicurezza a Castellammare. Formatore ufficiale per enti e Ordine Ingegneri Napoli (Impiantistica/Sicurezza). Presidente Associazione Ingegneri Comprensorio Stabiese dal 2017. Consigliere del Consiglio di Disciplina OIN dal 2017 e membro Commissione Impianti OIN dal 2008.

Russo
Salvatore
Ingegnere Clinico50 anni, sposato con Rossella, padre di Mario Francesco e Mariaflora. Laureato in Ingegneria Elettronica (indirizzo Bioingegneria, Federico II), specializzato in Ingegneria Clinica (Master e Laurea Magistrale a Trieste). Membro Collegio Probiviri AIIC (2016-2020). Coordinatore Commissione Biomedica OIN (2017-2021). Oltre 20 anni in Ingegneria Clinica: dirigente di servizi (Monaldi 2004-2006, Cardarelli 2006-2019), poi Dirigente Ingegnere PTA (gestione/acquisizione Tecnologie Biomediche). Supporto specialistico per l’Ospedale del Mare (2010, 2014-2017). Da Maggio 2024 è Direttore U.O.C. Ingegneria Clinica presso ASL Napoli 3 Sud.

Aliperti
Diletta
Ingegnere Civile48 anni, madre di Antonio e Angelica. Laureata con lode in Ingegneria Civile (Federico II), abilitata all’insegnamento di Costruzioni, Tecnologia delle Costruzioni e Disegno Tecnico.
Docente di ruolo di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazioni Grafiche. Ex vice-coordinatrice Commissione Docenti e membro Commissione Smart City OIN. Membro Commissione Paesaggistica Comune di Nola. Ha collaborato con l’Università del Sannio in Ingegneria Geotecnica Sismica, partecipando a ricerche sui terremoti Near Fault (Bristol, UK). Svolge attività di CTU presso il Tribunale Civile di Nola per diritti reali ed esecuzioni immobiliari.

Arciero
Stefania
Ingegnere Civile48 anni, laureata in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (Federico II). Esercita libera professione esclusiva in ambito civile-ambientale (sicurezza, prevenzione incendi, progettazione, direzione lavori, gestione immobiliare, perizie). Dal 2012 membro attivo di Commissioni OIN (Liberi professionisti – Segretario 2017-2019, Coordinatore 2019-2025; Sicurezza, Innovazione, Pari opportunità). Componente Direttivo INARSIND Napoli dal 2013 (Segretario dal 2016). Componente Direttivo AINN dal 2019. Componente Giunta Regionale Campania Confprofessioni dal 2023.

Buonocore
Colomba
Ingegnere EdileColomba Buonocore, 36 anni. Laureata in Ingegneria Edile (Federico II, 2018). Ha maturato esperienza in studi di ingegneria locali, acquisendo competenze in progettazione architettonica ed edilizia, gestione tecnica e lavori pubblici. Ha conseguito l’attestato di Coordinatore per la Sicurezza (D.Lgs. 81/08) nel 2021. Iscritta all’Albo OIN dal 2022. Attualmente si sta affacciando alla libera professione, collaborando con studi tecnici in progettazione edilizia, direzione lavori e supporto tecnico-specialistico in fase esecutiva.

Conte
Antonietta
Ingegnere ChimicoLa sua carriera è fondata su una profonda specializzazione in ingegneria ambientale e sicurezza, con oltre un decennio di esperienza in ruoli di responsabilità nel monitoraggio di impianti complessi, a cui si affiancano dieci anni come consulente ADR per il trasporto di merci pericolose. La sua competenza si estende inoltre alla pubblica amministrazione, avendo ricoperto l’incarico di Assessore comunale ed essendo oggi funzionario tecnico presso l’Agenzia delle Dogane. Completa il suo autorevole profilo l’iscrizione agli albi dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) in ambito civile e penale.

Di Sarno
Lucia
Ingegnere Edile31 anni, originaria di Casamicciola (Ischia), vive a Napoli. Laureata con lode in ingegneria edile (Federico II), esercita la libera professione. Dal 2022 collabora con Progin S.p.A. per progettazione strutturale in ambito edilizio, civile e ferroviario. Ha maturato esperienza in INEA S.r.l. e ACDL S.r.l. (Prof. Calderoni), su progettazione strutturale pubblica e privata. Membro de “L’Associazione Ingegneri Ischia”. Specializzata in verifiche di vulnerabilità sismica, progettazione di miglioramenti statico-sismici, strutture in acciaio e sottopassi. Ha collaborato con il Prof. Calderoni in analisi computazionali per ReLUIS.